la banda di sappada

La Plòdar Pléchmusich debutta il 9 agosto 2015 dopo oltre sessant’anni di silenzio, rifacendosi sia come tradizione che denominazione alla gloriosa banda fondata nel 1800. La traduzione letterale è “fanfara di ottoni” dal “plodarisch”, il dialetto tedesco ancora parlato dagli abitanti di Sappada, isola linguistica germanofona nelle Dolomiti orientali (come le vicine Sauris e Timau).

La banda attualmente conta circa trenta elementi attivi di età compresa tra i 13 e i 70 anni. Tra questi sono presenti anche alcuni giovani appena approcciati al mondo della musica grazie al progetto”Banda Giovanile”.

Il repertorio proposto dalla banda è costituito da una serie di polke e valzer conosciuto come stile Oberkreiner con qualche inserzione di brani tratti dal tipico repertorio bandistico italiano.

Il costume è quello tradizionale della gente Sappadina, molto simile a quello tradizionale degli abitanti della Vilgratten Tal, nel Tirolo orientale: la leggenda vuole che intorno all’anno Mille alcune famiglie provenienti da quelle valli si insediarono nella nostra Sappada formando le 15 borgate.

I componenti della banda

Il Direttore

Il direttore della banda con le donne

Rodolfo De Rigo Cromaro

Flauti traversi

Mirella, Tosca, Benedetta, Sabrina e Monica ai flauti traversi

Mirella

Tosca

Benedetta

Sabrina

Monica

Clarinetti

Emanuela, Benedetta, Marianna e Gabriele ai clarinetti

Emanuela

Benedetta

Marianna

Gabriele

Sassofoni

Arianna, Elisa e Martina ai sassofoni

Arianna

Elisa

Martina

Trombe

Lorenzo, Marco e Nicola alle trombe

Lorenzo

Marco

Nicola

Ottoni

Luciano e Martina agli ottoni

Luciano

Martina

Flicorni

Fabio, Simone e Nico ai flicorni

Fabio

Simone

Nico

Percussioni

Diana, Antonio e Andrea alle percussioni

Diana

Antonio

Andrea

Curiosità

La Storia

particolare dello scialle della divisa delle donne

La Divisa