Il costume tipico

Ad aprire ogni sfilata della banda di Sappada vi sono due donne in costume tipico sappadino che precedono l’arrivo dei musicisti.
L’abito da loro indossato ricorda quello utilizzato dalle spose nei matrimoni fino agli anni ’30, esso è composto da una lunga gonna e da un corpetto con maniche a sbuffo chiamato nel nostro tipico dialetto ceape.
Il colore nero rispecchia l’eleganza con la quale le donne sappadine si presentavano all’altare, mentre l’azzurro intenso del grembiule e dello scialle fa da sfondo a piccoli fiori ricamati e ricorda il nostro cielo incorniciato da maestose montagne.
L’elemento indispensabile è il cappello nero di lana cardata realizzato a mano.
Una peculiarità di quest’ultimo è il fiocco situato nella parte posteriore dal quale pendono lungo la schiena due lunghi nastri.
Le scarpe da loro indossate sono le medesime delle nostre ragazze.

Le ragazze

Caratteristico delle giovani ragazze è raccogliere i capelli in una o due trecce unite da un nastro azzurro e adornate da un fermaglio raffigurante una stella alpina. Indossano una semplice camicia bianca a maniche lunghe lavorata con pizzo e merletto, sopra la quale vi è un gilet turchese in lana cotta chiuso con bottoni a cuore.
Portano una gonna nera che copre i bianchi calzini fatti a uncinetto. Calzano delle ballerine nere scamosciate con al centro una fibbia argentata.

Donne sposate

Un abito leggermente differente è indossato dalle donne già sposate, che portano una lunga camicia bianca, una volta solitamente utilizzata come sottoveste, con maniche a sbuffo a cui è sovrapposto un unico vestito nero smanicato e molto elegante composto da corpetto e gonna.


Gli uomini

Gli uomini del nostro gruppo musicale indossano un elemento proprio caratteristico della nostra tradizione che deriva da quella bavarese.
Si tratta di pantaloni in pelle, solitamente di camoscio, nel dialetto sappadino “lederhousn”, corredati di favolose bretelle ricamate.
Non possono mancare poi i lunghi calzettoni di lana che arrivano fino al ginocchio e delle eleganti scarpe lucide con una fibbia argentata che riprende quella presente sulle calzature portate delle donne.
Vestono inoltre una camicia bianca che coprono con un gilet color ottanio chiaro, realizzato sempre in lana cotta ma chiuso questa volta con bottoni tondi.
Un accessorio caratteristico dell’abbigliamento maschile è il foulard di seta, annodato internamente al colletto della camicia.

Le giacche
I nostri musicisti possiedono una giacca realizzata in lana cotta che indossano durante il periodo invernale.
L’unica distinzione è il colore: due diverse tonalità di ottanio, più chiaro per le donne e più scuro per gli uomini.
